- www.pinucciacrocamo.it
Pinuccia
artista
Giuseppina Crocamo, detta Pinuccia, nasce in provincia di Salerno, dove tutt’ora vive e ha il suo studio. Fin da piccola ha una forte predisposizione per il disegno, che mantiene anche durante gli studi nel campo della logopedia. Successivamente intraprende la libera professione come logopedista, continuando a coltivare la sua passione per l’arte per il design e il restauro.
Dal 2017 comincia a dedicarsi alla pittura astratta, che ama per la libertà espressiva e la possibilità di raccontare gli stati d’animo tramite il solo colore e le proprie “note emozionali”.
Formazione
Autopresentazione
Sono autodidatta, ho cominciato a fare arte perché un giorno, svolgendo il mio lavoro di logopedista, sono stata attratta dagli scarabocchi, coloratissimi, di un mio piccolo paziente. La capacità intuitiva di un bambino nell’ associare i colori mi regalava delle forti emozioni. Un approccio casuale ha fatto si che vedessi ciò che prima guardavo solamente e da quel momento mi sono innamorata dell'arte astratta ed è nata in me la voglia di esprimermi attraverso l'utilizzo Astratto del Colore.
Tematiche
è un’artista in continua sperimentazione che alterna le campiture di colore a tratti materici e, a volte, a inserti polimaterici. I contrasti cromatici con i quali compone le sue opere, insieme ad intense luminosità, hanno le radici nel mare, nella luce, nella ricca vegetazione della sua terra, il Cilento.
Tecniche
Utilizza i colori acrilici a spatola e pennello.
Quotazione
CENTRO STORICO UNIVERSALE DELLE BELLE ARTI
CENTRO ACCADEMICO MAESON D’ART PADOVA
La quotazione delle opere d’arte dell'artista Giuseppina Crocamo corrisponde da un minimo ad un massimoa € 1.000 - € 3.500In fedeAcc. Carla d’Aquino Mineo ( critico d’arte )Presidente del Centro Accademico Maison d’Art di Padova
Premi
L'Archivio Storico Universale delle Belle Arti conferisce al maestro GIUSEPPINA CROCAMO il Diploma HONORIS CAUSA DI MAESTRO D'ARTE per meriti artistici e per la diffusione dei valori della cultura artistica in ambito nazionale ed internazionale .
Archivio Storico Universale delle Belle Arti del Centro Accademico Maison D’Arte. PER MERITI ARTISTICI anno 2020 (critico d'arte) Acc. Carla d'Aquino Mineo Presidente del Centro Accademico Maison d'Art di Padova.
Bibliografia
Pinuccia è un’artista in continua sperimentazione che alterna le campiture di colore a tratti materici e, a volte, a inserti polimaterici.
Il suo linguaggio è intuitivo, ed esprime la propria interiorità, la luce con la quale sente la vita e la sua curiosità verso aspetti diversi dell’espressività. Questa diversità porta a molte soluzioni formali e diversi modi di interpretare l’astrattismo.
Inizialmente Pinuccia si dedica ad una serie di dipinti costruiti su ampie campiture sfumate, di tonalità che spaziano dall’azzurro ai verdi, dove spiccano elementi geometrici dai colori contrastanti, che punteggiano l’opera donando un senso di intensa armonia. Vi traspare un antico legame con la natura, cenni di specchi d’acqua silenziosa o spuma di onde, foglie leggere e soffi di vento.
In alcuni lavori emergono contrasti tra trasparenze luminose e pennellate più materiche, come vi fossero diversi strati di racconto di esperienze e sentimenti, in una visione serena della vita.
Un’altra serie presenta composizioni geometriche, in cui spiccano gli stessi contrasti cromatici insieme a forme geometriche, che si contrastano e si contrappongono, a rappresentare frammenti di esperienze. Alcuni dipinti presentano solo pochi elementi, che sembrano sospesi in uno spazio luminoso, come si trattasse di una delicata poesia.
Infine l’artista crea anche opere incentrate sul movimento, usando pennellate concentriche che si espandono da un nucleo centrale e vibrano di energia, come un vortice che cattura l’osservatore e lo proietta a cercare la parte più profonda di se stesso.
Pinuccia dipinge, attraverso colori luminosi ed energia, il suo amore per la vita e il miracolo dell’esistenza.